domenica 18 maggio 2014

FRITTELLE di SAMBUCO

La mamma e il papà hanno pensato di cucinare le frittelle con i fiori del sambuco, perché per gli scout (sono una coccinella di Varese 3 - Guide d'Europa) devo preparare la specialità di Erborista in cui mi si chiede di aver esperimentato alcune ricette culinaree con le piante.

Ora vi spiego un po' come è la pianta del sambuco.  La specie di sambuco che usiamo è il SAMBUCUS NIGRA, che è un arbusto o un piccolo albero alto alcuni metri; i rami giovani sono verdi, invece quelli degli anni precedenti hanno la corteccia bruno-grigia. La parte centrale dei rami  è formata da un midollo bianco spugnoso. Però noi usiamo i fiori: ora ve li descrivo. I fiori, riuniti in una ampia infiorescenza al termine dei rami, hanno cinque piccoli petali bianchi. I FIORI SONO PROFUMATI hanno un buono odore ma è un po' forte. Gli stami lasciano abbondante polline.
I fiori li ho raccolti a casa mia. Ho anche scoperto che i frutti si raccolgono da agosto a settembre e si possono cucinare le marmellate.

la ricetta
  • per la pastella:
    • farina
    • birra
    • un pizzico di sale
    • zucchero a velo (anche per cospargere le frittelle)
    • ghiaccio
  • per friggere:
    • olio di semi
Le frittelle sono buone ma come tutte le cose fritte sono un po' pesanti. NON MANGIATENE TROPPE!!! Però domani me le porto alcune a scuola.


Sul libro di erboristeria ho letto che i fiori di sambuco si possono per uso interno utilizzare come sudorifero, diuretico,antireumatico, emolliente delle vie aeree.




Nessun commento:

Posta un commento